I principi fondamentali di Privacy by Design

C’è un concetto che spesso ci dimentichiamo: la privacy non è un gendarme che ti mette le manette se sgarri (o almeno, non è solo quello). È soprattutto un set di linee guida che ti aiutano a progettare prodotti (e relazioni con chi li userà) in modo etico, lungimirante e — perché no — più brillante del solito.

Ecco i 7 principi di Privacy by Design, secondo la definizione classica di Ann Cavoukian, visti con la lente di chi fa (o coordina) UX.

1. Prevenire, non correggere

In pratica

In ottica UX

Esempio: se stai creando un modulo di registrazione, anziché aggiungere la parte sulla privacy all’ultima iterazione di design, integrala già nei primi wireframe: pensaci come se fosse la spina dorsale del form, non una checkbox posticcia.

2. Privacy by default

In pratica

In ottica UX